Musica Oggi – BREAK IN JAZZ 2013
6 Maggio – 7 Giugno 2013
dalle ore 13.00 alle 14.00
XVII edizione
Piazza Mercanti – Milano
ingresso libero
Lunedì 6 maggio
SWING BAND
diretta da Paolo Tomelleri
Mercoledì 8 maggio
OMAGGIO A SUN RA
a cura di Marco Vaggi
Venerdì 10 maggio
PLAY PIANO PLAY
a cura Franco D’Andrea
Lunedì 13 maggio
FIATO AGLI OTTONI
a cura di Emilio Soana e Roberto Rossi
Mercoledì 15 maggio
WORKSHOP BIG BAND
diretta da Fabio Jegher
arrangiamenti degli studenti dei Civici Corsi di Jazz
Venerdì 17 maggio
GUITAR TIME
a cura di Riccardo Bianchi e Luigi Tessarollo
Lunedì 20 maggio
SAX ENSEMBLE
a cura di Giulio Visibelli – Achille Succi
Mercoledì 22 maggio
VINCITORI DEI SEMINARI
DI PIAZZA JAZZ
Venerdì 24 maggio
LABORATORIO MUSICALE
a cura di Franco Cerrii
Lunedì 27 maggio
PROGETTO VOCE
a cura di Laura Conti – Laura Fedele
Mercoledì 29 maggio
PROGETTO STANDARD
a cura di Lucio Terzano, Mino Fabiano, Giovanni Monteforte
Venerdì 31 maggio
IMPROVVISAZIONE ALTRA?
a cura di Enrico Intra
e con la partecipazione di Achille Succi
Lunedì 3 giugno
TIME PERCUSSION più ospite
diretto da Tony Arco
Mercoledì 5 giugno
PIANO TIME
a cura di Mario Rusca e Paolo Peruffo
Venerdì 7 giugno
CORO DEI CIVICI CORSI DI JAZZ
diretto da Giorgio Ubaldi
Ritorna una delle manifestazioni musicali più amate dai milanesi, seguita da migliaia di persone e diventata un appuntamento storico della nostra città, nella quale viene proposto uno spaccato del jazz contemporaneo attraverso i progetti didattici originali dei Civici Corsi di Jazz, l’istituto di alta formazione jazzistica diretto da Musica Oggi per conto della Fondazione Scuole Civiche – Civica Scuola di Musica. La XVIIa edizione sarà imperniata sia sui gruppi stabili della scuola, sia sulle formazioni di studenti preparate dai prestigiosi musicisti che formano il corpo docente dei Corsi, spesso presenti ai vari concerti, che daranno vita a un articolato programma in cui si coniuga la formazione del pubblico con l’avviamento professionale dei giovani jazzisti. Si tratta di un progetto altamente spettacolare, che ci avvicina al resto d’Europa e soddisfa le esigenze di divulgazione musicale di base. Inoltre, grazie al suo originale orario, consente ai cittadini impossibilitati a recarsi a teatro o nei club di avvicinarsi al jazz nelle sue diverse forme artistiche e, quindi, riveste anche un ruolo sociale di grande rilevanza. Per questo, nel corso degli anni, Break in Jazz ha raggiunto un livello di gradimento altissimo, che testimonia dell’impegno costante di Musica Oggi e del Comune di Milano per la promozione artistica delle nuove leve della scena jazzistica.
Write a comment
You need to login to post comments!